A chi serve la menzogna? Sull’informazione economica negli Stati Uniti
di Alfio Neri
ott. 2013
“It wasn’t a natural disaster. The Bubble was man-made” (Elisabeth Warren)
1. Lo scorso gennaio, quando ero in California, negli Stati Uniti, mi piaceva leggere il Wall Street Journal. Scritto in un disagevole americano standard, sembrava esporre ovvie verità con un linguaggio crudo, franco, colloquiale. Il suo argomentare diretto contrastava molto con il tono professorale del New York Times, una specie di versione colta del Corriere della Sera, adatto solo ai laureati in una qualche disciplina umanistica. Leggevo questi due giornali perché altri decenti non ce n’erano. Il terzo quotidiano nazionale, USA Today, aveva molte foto, molto sport e mi sembrava più adatto a proteggere i senzatetto dal freddo che alla lettura. Altri importanti giornali nazionali non ne vedevo. Esistevano altre testate. Mi ricordo ad esempio il Los Angeles Times. In ogni caso questi fogli, sinceramente, mi sembravano più quotidiani locali che vere fonti informative. Mi trovavo in una situazione molto strana. Una situazione interessante e per me decisamente nuova. Negli Stati Uniti esisteva (esiste) una specie di collo di bottiglia informativo di dimensioni nazionali. La situazione era così esplicita che, un paese con molti quotidiani come l’Italia, poteva apparire come una specie di covo di intellettuali d’alto livello. Questa ripetuta esperienza di lettura mattutina mi aveva intrigato. A me è sempre piaciuto leggere e trovavo conforto nella vista di altri lettori, in genere barboni, senzatetto e vecchiette rimbambite. I miei simili, i lettori di libri e giornali, sono considerati degli strambi, gente molto particolare. L’americano medio guarda la televisione.
2. All’epoca il Wall Street Journal scriveva articoli di fuoco sulla terribile situazione della Spagna. Il paese era travolto dalla crisi. Le responsabilità erano da imputare a governi corrotti e ai tecnocrati incapaci della BCE; era inteso che ben poco poteva essere fatto per salvare questo sfortunato paese. L’Italia berlusconiana seguiva a ruota governata da una classe politica anche peggiore di quella spagnola. Gli Stati Uniti in paragone erano una specie di piccolo Eden; una nazione che, grazie ad un’azione sagace e lungimirante, stava lentamente ma inesorabilmente uscendo dalla crisi mondiale che aveva colpito tutti, soprattutto i non americani. Tutti questi articoli avevano una comune tesi di fondo. La crisi degli altri era devastante e, in comparazione, gli Stati Uniti stavano meglio sia in termini relativi (velocità di crescita), sia in termini assoluti (tenore di vita). In quei giorni mi trovavo in una San Francisco invernale baciata dal sole; una bellissima città in cui poco lontano dalla zona degli alberghi, dormivano per strada migliaia di persone (tutti cittadini americani da parecchie generazioni). La città era invasa da turisti spagnoli che gioivano del bel tempo invernale e che riempivano i ristoranti di clienti attenti alla buona cucina. Il paese in crisi non sembrava proprio la Spagna.
3. La bibliografia a disposizione espone, con molti particolari, le drammatiche tesi del Wall Street Journal. Mi ha impressionato ritrovare quelle tesi soprattutto nei libri scritti con caratteri molto grandi, quelli che non affaticano la lettura di presbiti e astigmatici. Il testo più chiaro è sicuramente quello di John Authers 1, un giornalista del Financial Times. Il dato fondamentale della sua analisi riguarda il retroterra istituzionale della BCE che è definita come una banca centrale senza Stato. Questa collocazione istituzionale ha impedito alla BCE di agire come la FED e di immettere sufficiente liquidità nel sistema monetario internazionale. In modo non banale, Authers sostiene che inizialmente la BCE ha sottostimato le dimensioni e la gestibilità della crisi e poi, non potendo stampare moneta, ha finito per imporre una repressione finanziaria e un’austerità fiscale inaccettabile. La mancanza di un referente politico ha portato dei tecnocrati senz’anima a gestire la politica monetaria in modo assolutamente irresponsabile. Questa azione ottusa e sciagurata ha condotto l’intero continente verso una recessione feroce e non necessaria. Per evitare queste drammatiche contorsioni la soluzione più ovvia avrebbe potuto essere quella di imitare le brillanti politiche monetarie statunitensi, le stesse che con il salvataggio dell’AIG hanno salvato le inefficienti banche europee. Tuttavia, per ragioni di statuto e di oggettiva stupidità, era risultato impossibile fare agire in modo razionale i tecnocrati della BCE; per questa ragione l’unica soluzione possibile sarebbe quella di semplificare L’Unione monetaria. Occorrerebbe quindi fare uscire subito la Grecia, l’Irlanda e il Portogallo ed affrontare a viso aperto l’imminente collasso del sistema bancario europeo. Il loro ritiro dall’Unione monetaria permetterebbe la sopravvivenza dell’Euro come moneta regionale. Posizioni simili si rintracciano anche nei saggi raccolti da Sara Eisen 2, una fascinosa giornalista finanziaria di Bloomberg TV. Il testo è una raccolta di una serie di saggi redatti in genere da alti papaveri del sistema bancario statunitense e destinati a un pubblico interessato a questioni finanziarie. La tesi ricorrente è la straordinaria forza dell’economia statunitense. Gli Stati Uniti sono l’economia nazionale più grande al mondo, il mercato finanziario più grande al mondo e una delle zone con la crescita della produttività più alta al mondo. Il dollaro è la moneta più sicura al mondo e quindi l’unico problema che si pone è come fanno gli altri a sopravvivere senza usarlo. L’Euro ha un suo posto come valuta regionale anche se la presenza di forti tensioni interne rende molto difficile fare delle previsioni positive a breve termine. Visto che la Grecia è praticamente già uscita dall’Euro, non bisogna più porsi il problema della collocazione del paese ellenico. Al contrario, occorre chiedersi cosa potrà succedere all’intera Europa quando si porrà il problema della probabile uscita di Italia e Spagna dall’Euro.
4. I libri sulla crisi economica scritti con caratteri più piccoli hanno inspiegabilmente tesi leggermente diverse. L’idea che mi sono fatto è che, per le case editrici, chi è affetto da presbiopia e fosse costretto a leggere libri di economia (cioè chi abbia una certa età e sia in posizioni dirigenziali) non debba essere costretto a leggere dei libri veri che, quindi, sono scritti in caratteri molto piccoli. Il libro di teoria economica più interessante riguardo alla recente crisi è quello di Gorton 3, un professore di Management and Finance alla Yale School of Management, che aveva lavorato come consulente per l’AEG Financial Products (credo prima che fallisse, altrimenti non avrebbe avuto il tempo di scrivere questo libro). Questo consulente finanziario si pone la questione del perché fino alla fine la crisi non fosse stata avvertita dagli economisti che la dovevano prevedere (fra cui direi si collochi lo stesso Gorton). L’analisi è molto interessante. La descrizione delle dinamiche sociali e finanziarie che si formavano nel caso una corsa agli sportelli (bank run) è un vero capolavoro di storia economica. La cosa che più colpisce è la regolarità dell’evento che appare generalmente all’inizio della fase discendente di un ciclo economico. La folle corsa agli sportelli appare razionale quando si considera che in caso di svalutazione degli investimenti mobiliari, un modo veloce per minimizzare i danni è quello di conservare quanta più liquidità possibile. Con acume, Gorton osserva che non è possibile formulare matematicamente il mutamento delle aspettative e che il bank run è nella sostanza un veloce mutamento di opinione, razionale come tanti altri, sull’andamento futuro degli investimenti. La chiave del problema per Gorton non è la crisi finanziaria in quanto tale (inevitabile alla lunga) ma la possibilità di salvare in tempo le banche in crisi, prima che creino danni alle altre banche sane. In un momento di crisi è indistinguibile chi è solvente da chi non lo è così come è impossibile sapere chi abbia i collaterali migliori. Per questo il mercato finanziario funziona meglio quando le informazioni sullo stato delle singole banche non viene reso pubblico. L’ignoranza è una garanzia per la stabilità dell’intero sistema che, senza l’ingombro di un’informazione adeguata da dare al cliente può massimizzare i profitti a vantaggio degli azionisti.
Per questo quando la crisi è conclamata, la strategia migliore è salvare subito l’intero sistema bancario, mettendo in salvo con soldi dei contribuenti anche i banchieri. La soluzione, in sostanza, non stava nell’impedire ai banchieri di Wall Street di truffare il mondo intero ma quella di salvare a tutti i costi la Lehman Brothers.
5. L’unica vera riflessione giornalistica sulla crisi americana è di un inglese, Edward Luce 4, un giornalista del Financial Times che ha scritto un libro che ho comprato in Inghilterra e che non credo di avere notato nelle librerie degli Stati Uniti. Si tratta di un lungo reportage sulla necessità di iniziare a pensare al declino statunitense. Primeggiano le descrizioni di catastrofi, come quella che ha colpito Detroit, e di mancate eccellenze, come quelle di un settore industriale importante ma privo di appoggi politici. Luce pone l’accento più volte che, negli Stati Uniti, l’ignoranza del mondo esterno è elevata mentre la lettura è scarsa. L’istruzione obbligatoria del paese è estremamente scadente, gli alunni sanno fare i test a risposta multipla ma non si sanno esprimere. Nell’industria è la stessa storia, i dottorati in fisica non sono frequentati da americani mentre i brevetti sono in gran parte fatti da stranieri. Luce rileva anche le difficoltà dei governi nell’implementare politiche pubbliche appropriate, sia per oggettivi limiti culturali, sia per una serie di disastrosi veti incrociati statali e federali, che impediscono un’azione di governo coerente. Il punto non è che tra dieci anni il PIL cinese sarà più alto di quello americano (ormai è un dato acquisito), ma che dove è possibile fare qualcosa (come per esempio nell’educazione), non viene fatto nulla. Gli Stati Uniti sono in una traiettoria discendente visibile nel veloce declino della classe media. La crisi ha contribuito a polarizzare le posizioni ideologiche e ha reso più difficili l’elaborazione di risposte politiche coerenti. Nell’insieme non esiste neppure una vera risposta alla crisi e forse neppure la volontà di rovesciare la situazione.
6. Contrariamente a quanto ci si aspetti, negli Stati Uniti è difficile trovare voci dissonanti all’interno dell’informazione istituzionale. In un particolare caso l’occultamento della realtà viene addirittura teorizzato. Gorton fa notare che il modo migliore per fare funzionare un sistema finanziario è quello di assicurare tutti i depositi dei depositanti, senza dare alcuna informazione sullo stato di salute delle singole banche. In questo caso, la sola informazione disponibile per il pubblico è quella data dai dividendi distribuiti dalle banche 5. In questo modello teorico, il sistema bancario offre le sue migliori prestazioni quando l’informazione finanziaria viene completamente negata ai fruitori dei suoi servizi. Mi sembra evidente che, per non creare asimmetrie informative fra settori analoghi, l’informazione diretta al grande pubblico debba essere quanto più possibile omogenea cioè, in questo caso, assolutamente nulla. Pongo l’accento su questo fatto perché questa situazione è esattamente quella che si ritrova nel mercato dell’informazione finanziaria statunitense. Esiste una nicchia di pubblico (per esempio studenti universitari) che, in un qualche modo, deve avere una formazione leggermente più ampia (devono leggere qualche libro di testo). Tuttavia l’informazione stampata e televisiva della divulgazione spiccia e dell’alta divulgazione è completamente saturata da una vulgata saccente e ottimista, asservita agli interessi dei grandi gruppi economici. In tutto questo non vi è nulla di rassicurante. Negli Stati Uniti le classi medie sono state prima ingannate dalle banche e poi derubate dei propri risparmi. La cosa è talmente riuscita bene che la crisi del 2008 non ha neppure visto una corsa agli sportelli da parte dei risparmiatori. Il bank run è avvenuto ma chi ha ritirato i propri capitali è stato il settore delle attività finanziarie non regolate. I soldi furono ritirati in tempo da chi, per mestiere, aveva delle conoscenze sullo stato patrimoniale delle banche. Dal punto di vista del modello questo significa che la disinformazione sistematica non è stata sufficientemente ampia. I piccoli risparmiatori scoprirono che i propri investimenti erano andati in fumo solo dopo il collasso del sistema finanziario. Il tappo informativo era tale che la crisi non fu osservata e capita dalla gente comune se non veramente troppo tardi. I cittadini, la stampa, i politici e gli enti preposti alla regolazione iniziarono a comprendere la catastrofe solo quando il disastro finanziario era ormai già avvenuto 6.
7. La bolla economica statunitense è cresciuta a dismisura perché era stata preceduta da una bolla politica. Dietro una bolla finanziaria che ha spinto un’intera nazione a indebitarsi c’è molto di più di un ristretto gruppo di banchieri senza cuore. Vi è un’ideologia del libero mercato di tipo fondamentalista, ci sono potenti interessi economici che influenzano l’azione politica e ci sono anche delle debolezze istituzionali che hanno impedito alla politica statunitense di prendere delle decisioni forti. Il risultato è stato patologico. Mentre venivano salvate le banche dal fallimento, non fu neppure possibile fare una vera rinegoziazione dei contratti per proteggere le vittime dei prestiti predatori erogati dalle banche. Da anni non veniva fatto nulla per evitare forme raccapriccianti di prestito immobiliare e per bloccare la crescita dei fondi pensione legati all’andamento azionario (tutte pensioni finite letteralmente in fumo). Scoppiata la crisi, il dibattito legislativo su una possibile riforma finanziaria non ha neppure dato origine a un’abolizione parziale di quella deregolamentazione finanziaria che aveva prodotto la crisi 7.
8. Vorrei essere il più chiaro possibile. In Italia la gente è poco indebitata ed è stata terrorizzata al punto di accettare cose inaccettabili. Negli Stati Uniti vi è molta gente, indebitata fino al collo, che è stata derubata dei risparmi e poi convinta che tutto stesse andando per il meglio. A me sembra che, fatti i conti, chi sta correndo pericoli più grossi sia chi sta pensando di non correre pericoli. Dieci anni fa, l’informazione a disposizione del pubblico non permetteva di capire che era in gestazione una crisi sistemica. Oggi l’informazione istituzionale a disposizione e non permette di intravedere che vi sono scenari anche peggiori di quello che è già successo. Di fatto, chi millanta la fine della crisi, non dice che è disposto a sacrificare trecento milioni di americani pur di salvare la propria posizione egemonica. Sui rischi che gli Stati Uniti corrono è illuminate un agevole libricino sull’ascesa e la caduta del dollaro di Barry Eichengreen 8 , professore di Economics and Political Science, nell’Università di California a Berkeley. Il libro è scritto con un linguaggio accurato ma veloce, forse per assicurarne una leggibilità che fa a pugni con i caratteri minuscoli con cui è stato stampato. L’autore descrive la storia del dollaro e il modo con cui si è imposto come moneta internazionale sulla sterlina fra il 1920 e il 1945. Si focalizza molto sulla storia dell’Euro che vede più come un processo di convergenza politica che come un esempio di cooperazione economica. Come altri sottolinea che gli Usa sono la più grande economia nazionale mondiale e il più grande mercato finanziario. Tuttavia, verso la fine l’autore mette sul tappeto la possibilità che l’uso del dollaro come valuta di riserva internazionale possa finire. Elabora un modello di crash monetario costruito su quello della crisi della sterlina del 1956, al tempo della crisi di Suez. Per Eichengreen potrebbero entrare in moto alcuni meccanismi compensatori come un aumento delle tasse, un incremento delle esportazioni e una forte riduzione delle spese (per esempio quelle militari) che finirebbero per favorire un lento declino del dollaro. Tuttavia, in assenza di questi elementi, la cosa più probabile non è un lento declino ma un crack improvviso e autoalimentato, che distruggendo il dollaro, finirebbe anche per distruggere tutti i risparmi mondiali in dollari in brevissimo tempo.
9. Non sta a me fare previsioni o, peggio, profetizzare il futuro. Sta di fatto che se gli Stati Uniti avessero il loro debito in una valuta straniera, oggi si porrebbe già la questione dell’intervento provvidenziale dell’FMI. Non voglio insistere sulla possibilità oggettiva di uno scenario argentino. Voglio solo rilevare che quando un’intera nazione è accecata dal ritornello secondo cui “tutto va bene, stiamo tornando alla normalità” mentre danza di fianco al baratro, chi è cosciente del problema deve anche porsi la questione del “a chi giova tutto questo”.
La costellazione di fattori mi ricorda molto alcune pagine di uno fra i migliori manuali di Economia Internazionale 9 di tutti tempi. Qui, in alcune pagine assolutamente brillanti, si dimostrava che i paesi in via di sviluppo indebitati avevano bisogno di più credito per favorire il processi di sviluppo e che non dovevano ricomprare i propri debiti a prezzi di mercato (all’epoca molto scontati) perché i benefici erano inferiori a quelli che avrebbero avuti mantenendo i debiti. Per gli autori, ripagare il debito in tempo sarebbe stato solo un grosso favore fatto ai creditori 10. Poco dopo, l’intero subcontinente sarebbe poi collassato nuovamente sotto il peso dei propri debiti. Sarebbe cosi continuata la crisi debitoria che fra alterne vicende è durata fino al 2007. Il capitolo in questione scomparve dal noto manuale di Economia Internazionale l’edizione successiva, cioè quando ormai aveva svolto il suo compito, quello di togliere agli stati latinoamericani anche l’idea che fosse pensabile vivere senza essere indebitati con le grandi banche internazionali. All’epoca lo scopo era accecare i governi latinoamericani, mentre oggi l’obbiettivo è accecare gli americani.
10. La domanda da porsi non è più chi ha gonfiato all’inverosimile la bolla speculativa o perché la risposta alla crisi sia stata così insoddisfacente. Il fatto che gli americani abbiano davvero iniziato a credere a quanto viene loro ripetuto in tutti i modi possibili, apre nuovi scenari. La vera questione è ormai solo a chi giova avere in catene una nazione di cittadini indebitati.
•
1. Cfr. John Authers, Europe’s Financial Crisis. A Short Guide to How the Euro Fell into Crisis and the Consequences for the World, FT Press, USA, 2013.
2. Cfr. Sara Eisen (editor), Currencies after the Crash. The Uncertain Future of the Global Paper-Based Currency System, McGraw-Hill Companies, Inc., USA, 2013.
3. Cfr. Gary B. Gorton, Misunderstanding Financial Crisis. Why we don’t see them coming, Oxford University Press, New York, USA, 2012.
4. Cfr. Edward Luce, Time to Start Thinking America and the Spectre of Decline, Abacus, Great Britain, 2013.
5. Gorton, op. cit., p.48.
6. Ivi, p. 177.
7. Cfr. Nolan McCarty, Keith T. Poole, Howard Rosenthal, Political Bubbles. Financial Crisis and the Failure of American Democracy, Princeton University Press, USA, 2013.
8. Cfr. Barry Eichengreen, Exorbitant Privilege. The Rise and Fall of the Dollar and the Future of the International Monetary System, Oxford University Press, UK, 2011, ed. economica 2012, il modello del crash della moneta è a pp.153-177.
9. Sto parlando del Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Economia internazionale. Teoria e politica economica, Hoepli, Milano, 1995, è la traduzione italiana dell’edizione statunitense del 1988.
10. Cfr. p.811, il riferimento va ricordato. Si tratta di uno dei consigli più immondi mai formulati da un economista.
•