Il Rinascimento in salsa tonnata, da Eataly

Tomaso Montanari replica di Antonio Scurati e controreplica

Il Rinascimento in salsa tonnata, da Eataly

di Tomaso Montanari

da minima&moralia

«Eataly presenta il Rinascimento»: è scritto all’ingresso del nuovo negozio di Firenze. E senza un filo di ironia.

Esattamente come fa Mac Donald’s, che a Roma dipinge sulle pareti rovine classiche e in Toscana i cipressi,
anche la catena di Oscar Farinetti adotta in ogni luogo una cifra ‘indigena’. Lo fa con lo stesso grado di fantasia (minima)
e omologazione commerciale (massima). E, visto che Firenze vive da secoli alle spalle del mito usuratissimo del Rinascimento,
a cosa altro si poteva pensare dovendo aprire giusto in faccia a Palazzo Medici di Via Larga?
Tutto ovvio dunque? Forse sì, ma è il modo ad offendere.
«Antonio Scurati, celebre scrittore e professore universitario, ha curato in esclusiva per Eataly un percorso museale
che racconta i luoghi, i valori e le figure storiche che hanno contribuito al periodo artistico e culturale più fulgido di sempre»,
recita un cartello con foto fatale di questo nuovo Vate del Brand Italia.
E lasciamo fare il trombonismo grottesco, e l’idea che la storia sia una top ten: la cosa incredibile è definire «percorso museale»
alcuni piccoli pannelli con al centro una fotografia accompagnata da un breve testo, tutti appesi intorno alla scala che sale al primo piano
(ma, beninteso, fruibili anche attraverso un’audioguida con la viva voce del «celebre scrittore e professore»).
La prima cosa che ti viene da pensare è: ma non c’era un modo più intelligente e meno tristemente standardizzato di alludere a Firenze?
E poi tutto ciò avrebbe, forse, un senso a Sidney, o a Pechino: ma perché un fiorentino, o perfino un turista,
dovrebbero perdere tempo a sentire una sfilza di inevitabili banalità invece di andare a vedere con i propri occhi,
a camminare, a entrare materialmente in quel Rinascimento che si trova a pochi metri dall’uscita dal negozio?
È qui capisci che lo spirito di Eataly è proprio il contrario di quello dello Slow Food, del chilometro zero o, per rimanere a Firenze,
di uno chef come Fabio Picchi: qui quello che conta è il packaging, la confezione.
Che è capace di venderti tutto, perfino il Rinascimento ai fiorentini.
La cosa diventa imbarazzante quando si leggano i testi. Prendo a caso: «La Cupola di Santa Maria del Fiore è a tutt’oggi la più grande mai costruita».
Eccoci nel guinness dei primati: ma cosa vuol dire esattamente (altezza, diametro?). E quelle in cemento?
E poi scorre un fiume di aneddoti triti e ritriti (e raccontati senza comprenderli: come quello sui due crocifissi di Donatello e Brunelleschi,
che manca del finale), riassuntini da wikipedia, slogan a effetto (Lorenzo il Magnifico è «una simmia squisita»),
tentativi penosi di stupire (come il David di Donatello, definito «rilievo a tutto tondo» e fotografato di culo).
Una specie di bignamino del Rinascimento da terza media, a tratti talmente ridicolo da sembrare Guzzanti
che fa la parodia di Superquark: ma raccontato come se fosse una rivelazione storico-letteraria sconvolgente.
Ad andare sul sito di Eataly Firenze, poi, c’è da piegarsi in due dal ridere:
«Gli otto valori del Rinascimento secondo Scurati» (e supponi che l’abbiano pagato più degli 8 euro lordi all’ora
che Farinetti concede ai commessi, per convincerlo ad accostare il suo nome ad un’idea tanto demenziale).
Quindi si susseguono una serie di affermazioni incredibili, in un italiano che non può essere del «celebre scrittore e professore universitario»:
«Si abbandona la brutalità del Medio Evo per valori più raffinati e nobili quali la bellezza e la gentilezza
che diventano norme del comportamento» (e addio allo Stilnovo e alla cavalleria medioevale);
«Le leggi matematiche lasciano spazio all’idea di infinito tramite la prospettiva centrale che durante il Rinascimento viene teorizzata da Leon Battista Alberti»
(dove Alberti è scambiato per Giordano Bruno, e annegato in una specie di maionese storica impazzita).
Ma ancora: «Si parte da Piazza Annunziata dallo Spedale degli Innocenti, l’edificio realizzato da Brunelleschi
è il simbolo dell’origine dell’architettura rinascimentale e il protagonista indiscusso Cosimo de’ Medici,
sovrano di Firenze ma soprattutto mercante d’arte».
Allora: la piazza si chiama della Santissima Annunziata (ma questo è un dettaglio); non ha molto senso dire
che un edificio è il «simbolo dell’origine» di uno stile. Ma soprattutto Cosimo non fu il sovrano di Firenze,
e non faceva un mercante d’arte (e questi non sono dettagli). E poi: «Donatello, artista e uomo del popolo,
Brunelleschi e la Cupola di Santa Maria del Fiore realizzata nel 1420 grazie alla quale cambiò la visione architettonica
con il modello senza armatura.
La pittura rinascimentale con i suoi artisti, Sandro Botticelli e le sue opere
“La primavera” e “La Venere” , la sua musa ispiratrice Simonetta Vespucci che rappresenta la bellezza assoluta del Rinascimento fiorentino.
Masaccio più rivoluzionario e realistico con l’opera “Adamo ed Eva”. Il “David” dell’artista con la “A” maiuscola, Michelangelo,
che dietro di se lasciò opere di ogni genere e la ricerca della bellezza».
Dove davvero si è schiacciati dal cumulo di errori di fatto, approssimazioni, luoghi comuni, fraintendimenti, slogan da bar.
Ma come è possibile – ci si chiede – strumentalizzare con tanta arroganza e superficialità qualcosa che pure si dichiara di voler amare e far conoscere.
È questo che intende Oscar Farinetti quando dichiara ai giornali toscani: «Caravaggio non può esser tenuto in cantina, non so se mi spiego»?
E «gli studi e le ricerche inutili» che – come ha detto al «Fatto» – andrebbero eliminati, sono per caso quelli di storia e storia dell’arte?
Esci da Eataly pensando all’uso del Rinascimento che fa il grande amico di Farinetti,
Matteo Renzi: che non scrive un libro senza condirlo di strafalcioni su Leonardo, Michelangelo e Brunelleschi,
che fora i muri di Palazzo Vecchio per cercare affreschi inesistenti e annuncia di voler costruire facciate progettate 500 anni fa.
È la stessa idea di cultura ridotta a strumento per venderti qualcosa: poco importa se il prosciutto, o una candidatura.
E ormai non riesci a capire se è Renzi che imita Farinetti, o Farinetti che imita Renzi.
L’unica cosa certa è che il Rinascimento non è mai stato così lontano.

Stare in società: una replica di Antonio Scurati a Tomaso Montanari

QUI ➤➤➤ minima&moralia

Stare in società sì, ma per cambiarla. Tomaso Montanari: una controreplica a Antonio Scurati

QUI ➤➤➤ minima&moralia

   

TOSCANACCI ALL’ARREMBAGGIO!!
ilfattoquotidiano.it/2014/02/03/lavanza...
DOPO BOLOGNA LE BOUTIQUE DEL CIBO SBARCANO ANCHE A VERONA
larena.it/stories/Home/635083_dopo_esse...
YAHOO! ANCHE LA CULTURA NE AVRA’ SICURO GIOVAMENTO
ilfattoquotidiano.it/2013/12/31/firenze...