Editoriale di partenza
Dopo la parola-chiave Crash:orizzonti in crisi ci siamo presi una pausa, considerando quanto poco ci è piaciuto il risultato del metodo che abbiamo portato avanti: articoli poco legati l’uno con l’altro, analisi molto poco riuscita del tema che ci eravamo dati, ecc. Soprattutto, poca capacità di “raccontare” la storia in modo diverso, e di rendere visibile, e condivisibile, la nostra cassetta degli attrezzi storica. Di fronte a questi problemi abbiamo pensato di cambiare completamente lo stile delle nostre “uscite”: non più parole-chiave larghe e forzatamente generiche, ma filoni/dossier incentrati su un tema specifico, percorsi che abbiano come conclusione alcuni articoli “classici”. Come conclusione, perché di qui in avanti sul sito verranno pubblicati mano a mano i materiali che utilizziamo e che ci aiutano nella ricerca del nostro articolo, o che possano stimolare interesse e contributi. Proveremo in questo modo a dare un’idea di come conduciamo la ricerca e di come delineiamo la ricostruzione storica, dando anche la possibilità di metterla in questione.
In questo nuovo quadro, abbiamo pensato di occuparci del tema del diritto penale e del disciplinamento, particolarmente attuale se si guarda ad alcune strategie giudiziarie italiane – ma anche europee – che hanno riportato in auge strumenti e schemi interpretativi repressivi tipici dei codici prefascisti: un “trattamento” del dissenso che svela un’instabilità politica e geopolitica, anche se non può essere ovviamente l’unica causa. (qui non comprendo la frase, help!; JacL)
Partendo dalle teorie sul disciplinamento legate alla filosofia di Foucault, e dai concetti di biopolitica e società disciplinare, vorremo indagare come queste agiscano nello Stato, e in quale Stato. Foucault attribuisce ai secoli XVI-XVII una volontà di razionalizzare il sistema(di fronte alla popolazione → in che senso? JacL): man mano che il liberismo economico prende piede aumenta la necessità di ottimizzare e inquadrare il lavoro e i lavoratori. Così la popolazione viene classificata nella sua sanità, igiene, longevità, ecc.
Quello richiamato per sommi capi è un quadro estremamente schematico del pensiero foucaultiano: abbiamo tagliato con l’accetta alcuni concetti che riteniamo possano essere punti di partenza della nostra riflessione: un soggetto declinato attraverso il rapporto col potere, inteso come razionalizzazione dei bisogni della società (un corpo sano, ordinato, “positivo”) (anche questo passaggio dopo i due punti mi è poco chiaro; JacL). Questo schema trova conferma osservando specialmente l’Ottocento, nel corso del quale la borghesia e il suo Stato liberale sembrano effettivamente seguire questo modello di comportamento (in fondo anche il potere si auto-regola).
Restano fuori, però, la tensione tra volontà modernizzatrice e reazionaria, le persistenze delle tradizioni, la ribellione delle mentalità. In fin dei conti, sarebbe da storicizzare questo schema, andare a vedere quali ne siano le falle e quali i punti effettivamente verificabili.
(fin qui ci ho messo mano e mi sembra possa andare; il resto in commento; JacL)
Abbiamo deciso di proporre tre articoli su questo tema:
- l’analisi della leva obbligatoria
- la penalistica dello Stato liberale italiano, in merito ai delitti politici, dove una concezione liberale del dissenso viene di fatto negata, attraverso lo strumento della polizia e dei processi di identificazione e classificazione come pratiche di repressione.
- la storia dell’Hospital Real di Granada, come “istituzione totale”, che ha disciplinato il corpo dei malati, delle donne di dubbia morale e dei “pazzi”, fino a diventare una sezione dell’università…
Considerando e potenzialità che l’argomento apre, e l’interesse comune che sembra suscitare il tema ad esempio l’ultimo numero di zapruder dedicato al tema), vorremmo aprire il filone a contributi esterni, che possano (e ci possano) fare comprendere i passaggi e le ragioni di una “disciplinarizzazione” della società odiera.
etc.
In nota?
“, una filosofia che – tra le altre cose – cerca d’indagare la relazione tra potere e soggetto, come il soggetto esercita il potere e come viene esercitato dal potere”
“(regolamentazione della vita (bios) degli individui negli aspetti più privati, a partire dal sesso e passando per la salute, l’igiene e la natalità) "
Raccogliamo idee rispetto a questi punti:
1) perché: attualità (10×100, caso Lander?, torture in Grecia, leggi antiterroristiche spagna? le butto là)
2) repressione, un sentir comune? ultimo Zapruder
3) teorie del disciplinamento – foucault e il resto: è tutta colpa dello “stato”? che vuol dire disciplina?
4) tre articoli
5) apertura a proposte esterne
6) presentazione del nuovo modello del dossier (ce lo metto io, secondo me due parole andrebbero spese: grande!)
Dei delitti e delle pene ; among us prezzo abbonamento estero, Euro 58,00 ; N.B. L’abbonamento decorre dal 1 gennaio e scade il 31 dicembre successivo. |
|
Dei delitti e delle pene è un shell shockers breve saggio scritto dall’illuminista italiano Cesare Beccaria pubblicato nel 1764. In questo saggio breve |
|
Online game wordle puts your vocabulary to the test. Making a word cloud from of words that are comparable in length is the aim of the game. |
|
Let’s come to tiny fishing. You will like it. The game is not only entertainment, but also has the value of increasing your concentration and intelligence to apply in everyday life. |
|
I’m hoping to get more beneficial knowledge from your website. Please visit my fnf mods website to play the greatest games. |
|
youtube mp3 converter is a free online converter that converts youtube to MP3. It is easy to use and does not need to be downloaded and installed. It is widely liked by users. |
|
I think this article is very good and meaningful, thank the author for sharing. |
|
I think very good and meaningful, thank the author for sharing. |
|
Mi dispiace, melon playground ma potresti fornirmi ulteriori dettagli o informazioni sul contesto di questo editoriale? In questo modo, posso fornirti una risposta più precisa e utile. |
|
allora di ripartire da zero, Garten Of Banban cercando di individuare un nuovo filo conduttore che ci permettesse di affrontare i temi in modo più organico e coerente. |
|
Anyone can play but to play well this Minesweeper game is a problem. If you are a true fanatic of retro games and arcade games, try out the funniest puzzle minigame – the original Minesweeper game. |
|
In addition to providing you with free anime books, aniyomi |
|
The aurora store was initially based on Sergei Yeriomin’s Yalp store, but v3.0 has been completely rewritten to run on all Android 5.0 devices following Material Design Rewritten krnl |
|